LA DOLCEZZA DEL MOSTO D'UVA COTTO
25CL
Saba Bio
La dolce essenza del mosto d’uva cotto – per addolcire con brio
Ingrediente: mosto d ’uva cotto
Colore: ambrato
Profumo: dolce e fruttato
Sapore: sapore spiccatamente fruttato, netto con una leggera nota di acidità finale. Nonostante la lunga cottura e l’intensa dolcezza, la saba mantiene la leggera acidità dell’uva, lasciando una sensazione finale pulita. La sciropposità è consistente e piacevole.
Uso: come dolcificante: puro sullo yoghurt o sulò gelato -sulla ricotta– sui formaggi al posto del miele – Per torte e biscotti al posto dello zucchero – per preparazioni agrodolci si a di car ne che di verdure. Nei cocktail come sciroppo.
L’origine della Saba si perde nella notte dei tempi, già gli antichi romani la conoscevano ed è stata per secoli lo zucchero dei nostri antenati. Gli studiosi pensano che dalla consuetudine di produrre saba sia nato anche il balsamico tradizionale.
Per la Saba selezioniamo dai nostri vigneti le uve con il più alto grado zuccherino, le pigiamo e cuociamo il mosto a fuoco diretto e vaso aperto per lunghe ore, fino a ridurlo di ben oltre la metà del suo volume iniziale, ne risulta un liquido sciropposo, dolce e fruttato, ma con un finishing pulito.
Il logo del fiore identifica la SABA e la linea degli ”agrodolci di SABA”® i BALSAMOSABA®, condimenti agro-dolci di mosto cotto.
Il logo del fiore appartiene alla famiglia dagli anni ‘60. Era il marchio dell’attività del nonno Franco quando commerciava in frutta negli anni ‘60. Il logo del fiore è stato disegnato dal famoso architetto modenese Cesare Leonardi. Alcune sue realizzazioni appartengono alle collezioni permanenti dei maggiori musei d’arte moderna del mondo – www.archivioleonardi.it
La linea dei BALSAMOSABA® è una creazione originale de “La Cà dal Non” che deriva da una originale ricetta di famiglia.