Filtra per
Nuovi Prodotti
Nuovi Prodotti
Elenco dei prodotti per la marca PIZZAVACCA
Le materie prime, base per i nostri prodotti, sono coltivate naturalmente nel rispetto e nella tutela dell'ambiente. La trasformazione dei prodotti non prevede l'utilizzo di conservanti, coloranti e altre sostanze normalmente utilizzate nel settore industriale.
Tutto questo fa sì che il nostro sia un prodotto autentico.
“Ci fu un tempo in cui nelle solitarie e incantate terre della provincia di Piacenza, tra gli argini del Po e i frutteti in fiore, riecheggiavano le voci contadine, il muggito dei buoi e il cigolio di ruote ferrate di carri colmi di paglia, fieno e tanta poesia.”
Ci fu un tempo in cui i prodotti aziendali rispecchiavano lo stile e i valori della tradizione. Oggi quel gusto è scritto nell’etichetta dei prodotti dell’Azienda Agricola Pisaroni. In questi stessi luoghi oggi esiste ancora il ricordo, il profumo, il racconto, la benedizione dei campi ed una piazza dove si fortificano queste sensazioni di virtù di vita, dedicate al culto della terra.
Dove siamo
La Pizzavacca si trova a Soarza di Villanova sull’Arda, un piccolo paesino di fondazione romana in provincia di Piacenza che sorge appartato tra il verde della campagna ricca di frutteti e coronato dai boschi che s’allineano lungo il corso del fiume Po.
La cascina, di cui si trova traccia già in una mappa del 1581 alla Galleria Vaticana, con la sua imponenza e maestosità è da sempre stata l’immagine e al tempo stesso la sostanza dell’azienda agricola.
Visitando questi luoghi immersi nel suggestivo paesaggio della Pianura Padana, che respira l’aria del Po, è possibile ascoltare i suoni del grande fiume che riecheggiano negli ampi spazi di paesaggi naif che sfumano nelle tinte dell’orizzonte.
Un viaggio profondo nelle arti e nella cultura del territorio, nelle sue tradizioni, nelle sue esperienze e nel folklore, che ritroviamo nei personaggi delle opere del grande Maestro Giuseppe Verdi, nelle quali celebra la bellezza e le peculiarità della terra in cui nacque e nella quale scelse di vivere.
Chi siamo
Pizzavacca è ancora oggi l’inconfondibile sigillo di semplicità e genuinità dei gesti di allora, valori che la famiglia Pisaroni trasmette attraverso il sapore dei propri prodotti: nettari e confetture di frutta e conserve di verdura.
“Siamo profondamente legati alla nostra terra e i nostri prodotti sono il risultato delle tante cure e attenzioni che la nostra famiglia, da generazioni, spende nel coltivarla. Vogliamo condividere il profondo sentimento che ci lega a questi luoghi con chi ci viene a trovare, dando modo a tutti di visitare ed apprezzare la storia, la natura e i sapori del nostro territorio attraverso una serie di proposte che possano allietare i sensi.”
– Emanuele Pisaroni –
L’azienda agricola “Cascina Pizzavacca”, da sempre di proprietà dei Pisaroni, porta avanti le tradizioni di famiglia che da generazioni valorizza le produzioni tipiche di queste terre. L’attività di trasformazione è stata avviata nel 2006 attraverso la realizzazione di un piccolo laboratorio artigianale all’interno della cascina.
Negli anni il piccolo laboratorio artigianale si è trasformato in un moderno laboratorio dove si trasformano verdure e frutta coltivate in campo. Questa attività è stata una scelta vincente, al punto che in pochi anni il successo riscosso ha consentito di trasferire e ampliare il laboratorio, riqualificando le vecchie stalle, dove fino agli anni ‘80 si allevava il bestiame e di installare l’impianto fotovoltaico, che oggi alimenta molti dei nuovi processi di lavorazione.
Dall’attenzione dimostrata nei confronti dell’ambiente dal momento della coltivazione delle materie prime fino alle successive fasi di trasformazione, l’azienda intende ridurre ulteriormente gli impatti sull’ambiente realizzando anche un impianto di compostaggio, alimentato coi residui ortofrutticoli della lavorazione, chiudendo così il ciclo di trasformazione per sfruttare a pieno le potenzialità delle pratiche sostenibili, per la produzione del proprio fabbisogno energetico da fonti rinnovabili.
Il savoir faire della produzione agricola tradizionale e lo sguardo rivolto al futuro di una realtà in grado di innovarsi, senza perdere le proprie radici, sono veicolo e strumento per comprenderne i valori e scoprire cosa deve essere salvaguardato, affinché la tradizione non sia solo un esercizio di memoria, ma qualcosa di tangibile.
