IL CARNAROLI CLASSICO - RISO RISERVA SAN MASSIMO SUPERFINO - 1KG

IL CARNAROLI CLASSICO 

12,50 €
Tasse incluse

CONFEZIONE DA 1KG

Il Carnaroli Classico

Siamo una delle poche aziende italiane a coltivare il Carnaroli Classico: dal 2005 il nostro Direttore Dino Massignani guida una selezione accurata, preservando la varietà originale del seme. Garantiamo un metodo di coltivazione che segue tecniche di produzione non intensiva, con un un impatto zero sull’ambiente e nel totale rispetto della natura.

Per questo l’autentico Carnaroli Classico firmato Riserva San Massimo è il risultato di un complesso equilibrio tra natura, uomo e tecnologia.

Perchè Classico?

Secondo il Disciplinare dello Sviluppo Economico ci sono 180 varietà di riso. Sotto la denominazione Carnaroli vengono indicate e registrate diverse varietà che sono simili solo per granulometria, ma non per originalità del seme e presentano differenti qualità organolettiche. La dicitura “Classico” sull’etichetta garantisce infatti che la varietà sia quella autentica del riso Carnaroli, senza incroci con altre cultivar, garantendo le caratteristiche tradizionali.

Il Carnaroli Classico è una varietà sensibile e delicata: i tempi di maturazione sono i più lunghi, con un ciclo vegetativo che dura circa 165 giorni. Le piante sono molto alte e raggiungono i 175 cm e la coltivazione presenta non pochi rischi di produzione.

Nonostante questo Riserva San Massimo ha fatto una scelta di qualità, scegliendo di produrre l’autentico Carnaroli Classico in purezza, dedicandovi circa 100 ettari ed elaborando un sistema di coltivazione, concimazione e raccolta unici nel suo genere.

La coltivazione e la lavorazione

Tutte le fasi della coltivazione del Carnaroli Classico sono eseguite nel rispetto della biodiversità, con pratiche agricole che rispettano la biodiversità del luogo e con una gestione responsabile del suolo e delle risorse idriche. Viene irrigato dall’acqua pura delle nostre sorgenti e si nutre della sostanza organica di cui il terreno della Riserva è ricco. La lavorazione avviene seguendo tecniche innovative e sostenibili come l’essiccazione a gas metano, un lungo processo di pilatura a pietra a grana fine per non stressare il chicco e il confezionamento in atmosfera protettiva.

DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE ENTRO IL: TUTTI I NOSTRI PRODOTTI VENGONO SPEDITI CON LA DATA DI SCADENZA MIGLIORE DISPONIBILE AL MOMENTO DELL'ORDINE.

PER INFO PIU' DETTAGLIATE SCRIVERE A SHOP@SOCCIAALIMENTARI.IT